Futurismo 100
Illuminazioni
Avanguardie a confronto: Italia - Germania - Russia
Mostra - da giovedì 15 ott 2009 | a lunedì 25 gen 2010
- Quando
- da giovedì 15 ott 2009 | a lunedì 25 gen 2010
- Prezzo
- Credits
- A cura di Ester Coen
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
Cinque sono le tappe di questa mostra, scandita da altrettante sezioni che per la prima volta raccontano un futurismo diverso e più vivo rispetto al taglio didattico e istituzionale generalmente conosciuto.
Attraverso i diversi luoghi geografici che hanno vissuto da vicino l’esperienza e la poetica del futurismo e della sua vitalità artistica, largamente diffusa dal veloce azionismo dei manifesti, si ripercorre la sorprendente storia di questo movimento. In una visione più dinamica e articolata, che tocca le capitali internazionali della cultura di quegli anni: da Parigi a Berlino, da Mosca a Roma, fino a New York.
Nella mostra si potranno vedere importanti influenze linguistiche, contaminazioni e connessioni tra futurismo, cubismo ed espressionismo.
Nella stessa sezione vengono messe in relazione le esperienze spiritualistiche di Kandinskij con le teorie degli “stati d’animo” dello stesso Boccioni. Poi, Severini, importantissima figura di collegamento con Francia, Germania e Stati Uniti, pittore molto amato da Franz Marc, è presente con una bellissima serie di dipinti intorno al tema della danza.
Proseguendo il percorso si arriva a Mosca, dove vengono indagate le profonde ragioni intellettuali del viaggio di Marinetti in Russia nel 1914, l’irrefrenabile capacità della “caffeina d’Europa” di scoprire, e contemporaneamente inventare, altri territori di esplorazione o di scambio.
Infine a New York, ultima tappa del percorso, ritroviamo ancora la figura di Severini che ci accompagna attraverso i suoi rapporti con Stieglitz e l’importante galleria “291”, fulcro delle ricerche dell’avanguardia internazionale di quegli anni, fortemente segnate dalla mostra dell’Armory Show del 1913.
Ti potrebbero interessare anche

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.
da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero

Per tutte le genti. Intorno alla Campana dei caduti di Rovereto
In occasione del centenario della Campana dei caduti di Rovereto, il Mart ripercorre la storia del monumento. Nel foyer dell’Archivio del ’900 esposte opere di Giorgio Wenter Marini, Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, accanto a documenti provenienti dai fondi dedicati agli architetti Luciano Baldessari e Gian Leo Salvotti.
da venerdì 11 apr 2025 | a domenica 26 ott 2025
Mart Rovereto

Sebastião Salgado. Ghiacciai
Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE).
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto
Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Trentino Unexpected
Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Presentato in occasione dell’ultimo Salone del Libro di Torino, il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale. Attraverso stili diversi e sguardi unici, il racconto del Trentino è polifonico, inedito, contemporaneo.
da sabato 12 lug 2025 | a domenica 09 nov 2025
Mart Rovereto