Afro. Il periodo americano
Mostra - da sabato 17 mar 2012 | a domenica 08 lug 2012
- Quando
- da sabato 17 mar 2012 | a domenica 08 lug 2012
- Prezzo
- Credits
- A cura di Gabriella Belli e Margherita de Pilati, con la collaborazione della Fondazione Archivio Afro
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
Gli anni migliori della produzione di Afro Libio Basaldella sono quelli tra il 1948 e il 1968, in cui il pittore italiano collaborò con gallerie e istituzioni americane, vivendo a lungo negli Stati Uniti e raccogliendo grandi successi che posero le basi di una duratura notorietà internazionale. Nel 1955, Afro diventa uno degli artisti italiani più noti negli Stati Uniti, come testimonia la sua partecipazione alla grande collettiva del MoMA “The New Decade: 22 European Painters and Sculptors”, dove vengono presentate le principali tendenze dell’arte non figurativa europea. Lo stesso anno, Afro tiene una personale alla Washington University di Saint Louis e prende parte alla giuria del “Pittsburgh International Prize”.
In mostra sono presenti anche le opere “Cera persa”, “Golfo degli Aranci” e “Pietra Serena”, tutte realizzate nel 1957, esposte il 25 novembre 1957 alla terza personale di Afro da Catherine Viviano e acquistate da importanti collezionisti privati americani, successivamente rientrate in Europa in tempi recenti. Ma è già negli anni precedenti, a New York, nel gennaio del 1950, che Afro espone alla mostra “5 Italians Painters” alla Catherine Viviano Gallery, insieme a Corrado Cagli, Renato Guttuso, Ennio Morlotti e Armando Pizzinato. Il 15 maggio dello stesso anno, l’artista allestisce la sua prima personale oltreoceano.
Risorse sul web
Guarda un video
Un album di immagini su Flickr
Guarda su facebook le immagini dell'allestimento e alcuni scatti dell'artista
Ti potrebbero interessare anche

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.
da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero

Per tutte le genti. Intorno alla Campana dei caduti di Rovereto
In occasione del centenario della Campana dei caduti di Rovereto, il Mart ripercorre la storia del monumento. Nel foyer dell’Archivio del ’900 esposte opere di Giorgio Wenter Marini, Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, accanto a documenti provenienti dai fondi dedicati agli architetti Luciano Baldessari e Gian Leo Salvotti.
da venerdì 11 apr 2025 | a domenica 26 ott 2025
Mart Rovereto

Sebastião Salgado. Ghiacciai
Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE).
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto
Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Trentino Unexpected
Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Presentato in occasione dell’ultimo Salone del Libro di Torino, il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale. Attraverso stili diversi e sguardi unici, il racconto del Trentino è polifonico, inedito, contemporaneo.
da sabato 12 lug 2025 | a domenica 09 nov 2025
Mart Rovereto