Michelangelo Perghem Gelmi (1911 - 1992)

Mostra - da giovedì 08 nov 2012 | a domenica 20 gen 2013

  • Michelangelo Perghem Gelmi, "Disegno per tessuto" (dettaglio), San Juan, 1951-1955

    Michelangelo Perghem Gelmi, "Disegno per tessuto" (dettaglio), San Juan, 1951-1955

  • Michelangelo Perghem Gelmi, "Stabilimento termale di Levico", 1957

    Michelangelo Perghem Gelmi, "Stabilimento termale di Levico", 1957

  • Michelangelo Perghem Gelmi, "Stabilimento termale di Levico", 1957

    Michelangelo Perghem Gelmi, "Stabilimento termale di Levico", 1957

Quando
da giovedì 08 nov 2012 | a domenica 20 gen 2013
Prezzo
Credits
A cura di Mart e Soprintendenza per i Beni architettonici della Provincia autonoma di Trento
Dove
Mart Rovereto
Tipologia
Mostra

La mostra si tiene nel foyer dell’Archivio del ‘900, dove ha sede anche l’ADAC, centro di documentazione degli artisti trentini contemporanei. La selezione di progetti esposti dialoga con un corpus di quattordici opere pittoriche, provenienti da collezioni private, incentrate sui temi del paesaggio, naturale e urbano – da In Piazza Italia, Neve in città, 1957, alla Piana di Pergine, 1961 - e dello studio d’artista, raffigurato in dipinti come l’Omaggio a Guido Polo, del 1988, ritratto di gruppo che ci offre uno spaccato su una stagione trentina fatta di dibattiti e partecipazione.

Formatosi a Torino negli anni Trenta, dopo la seconda guerra mondiale Perghem Gelmi emigra in Argentina dove inizia una carriera professionale e didattica, realizzando anche progetti in campo grafico, pubblicitario e di design. A dieci anni dalla fine del conflitto rientra in Trentino, diviene consulente dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, e negli anni Sessanta, in pieno “boom edilizio”, svolge una intensa attività di libero professionista.

Tra i progetti donati dagli eredi troviamo disegni, lucidi, schizzi, stime, calcoli, note per le imprese, materiali utili alla comprensione di quel secondo Novecento che ha dato forma alle istituzioni, al territorio e al paesaggio. Fra i progetti esposti, le prime realizzazioni per Trento – Palazzina per il Circolo del tennis, 1940 – i lavori torinesi e argentini - Progetto per Casa multipla e Negozio Goldstein a San Juan, entrambi del 1950 – e le opere realizzate dopo il rientro in Italia, quando Perghem si cimenta in numerosi progetti edilizi, dalle terme (Levico, 1957, Merano, 1960) alle scuole (Materna per il quartiere di Pie di castello, Centro per la formazione professionale della donna al Torrione, 1960), dalle chiese (Parrocchiale S. Paolo Apostolo di Pavillo, 1964) alle architetture turistiche, fino agli studi di scala urbana.

Il catalogo della mostra è pubblicato grazie al contributo dell’Ordine degli Ingegneri Trentini e della Fondazione Luigi Negrelli.

Contenuti sul web
Guadra un video

Ti potrebbero interessare anche

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
MOSTRE ed EVENTI

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi

A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.

da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero

Scopri di più

Fortunato Depero, "Bozzetto per cartello turistico Rovereto", 1955, Mart, Fondo Fortunato Depero
MOSTRE ed EVENTI

Per tutte le genti. Intorno alla Campana dei caduti di Rovereto

In occasione del centenario della Campana dei caduti di Rovereto, il Mart ripercorre la storia del monumento. Nel foyer dell’Archivio del ’900 esposte opere di Giorgio Wenter Marini, Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, accanto a documenti provenienti dai fondi dedicati agli architetti Luciano Baldessari e Gian Leo Salvotti.

da venerdì 11 apr 2025 | a domenica 26 ott 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Sebastião Salgado, Dalla serie "Ghiacciai" (1995 - 2020), Fotografia, Courtesy l'artista
MOSTRE ed EVENTI

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE). 

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Pyke Koch, "Het Signaal" (Il segnale), 1975, Collection Museum MORE, Gorssel & Ruurlo (NL)
MOSTRE ed EVENTI

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro

Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Li Yongzheng, "Who Became Aware Of It All, Deep In This Desert" (2023), Video, Courtesy l'artista
MOSTRE ed EVENTI

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto

Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Massimo Sestini, Senza titolo, 2024-2025. © Massimo Sestini
MOSTRE ed EVENTI

Trentino Unexpected

Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Presentato in occasione dell’ultimo Salone del Libro di Torino, il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale. Attraverso stili diversi e sguardi unici, il racconto del Trentino è polifonico, inedito, contemporaneo.

da sabato 12 lug 2025 | a domenica 09 nov 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Vedi tutti gli eventi