Il Maestro e Margherita
Marinetti, Sarfatti e il Futurismo negli anni di regime

Mostra - da sabato 20 ott 2018 | a domenica 24 feb 2019

  • Tullio Crali, "Il futurista Marinetti" (dettaglio), 1931, Mart

    Tullio Crali, "Il futurista Marinetti" (dettaglio), 1931, Mart

  • Fortunato Depero, "La rissa (Discussione del 3000)" (dettaglio), 1926, olio su tela, Mart, Fondo Depero

    Fortunato Depero, "La rissa (Discussione del 3000)" (dettaglio), 1926, olio su tela, Mart, Fondo Depero

  • Pippo Rizzo, "Lampi", 1920, olio su tela, Archivio Pippo Rizzo, Palermo

    Pippo Rizzo, "Lampi", 1920, olio su tela, Archivio Pippo Rizzo, Palermo

  • Benedetta Cappa, "Velocità di motoscafo" (dettaglio), 1922, olio su tela, Galleria d'Arte Moderna, Roma

    Benedetta Cappa, "Velocità di motoscafo" (dettaglio), 1922, olio su tela, Galleria d'Arte Moderna, Roma

Quando
da sabato 20 ott 2018 | a domenica 24 feb 2019
Prezzo
Credits
A cura di Nicoletta Boschiero
Dove
Casa d'Arte Futurista Depero
Tipologia
Mostra

In concomitanza con l’esposizione del Mart dedicata a Margherita Sarfatti, la mostra di Casa Depero approfondisce un tema specifico legato all’attività della nota critica d’arte: il suo rapporto con Filippo Tommaso Marinetti.
Il confronto è tra due figure di spicco nel panorama del primo Novecento che hanno fortemente associato il proprio nome e il proprio volto a due principali movimenti dell’arte italiana: il Futurismo, di cui Marinetti fu mentore, e Novecento, concepito da Sarfatti sull’idea di moderna classicità.

Figli della medesima generazione, colti e cresciuti in famiglie agiate, Marinetti e Sarfatti solcano la scena artistica internazionale accomunati da una forte attitudine alla comunicazione: entrambi sono consapevoli dell’impatto di giornali, fotografie, carta stampata e non esitano a promuovere in prima persona le proprie iniziative.
Di segno opposto, gli artisti da loro sostenuti si contendono la presenza in alcune tra le principali manifestazioni, come la Biennale di Venezia: se Sarfatti cura la mostra di Novecento nel 1924, è Marinetti ad organizzare l’esposizione futurista del 1926 che vede protagonisti Fortunato Depero, Giacomo Balla, Luigi Russolo, Gerardo Dottori, Enrico Prampolini, Pippo Rizzo e Benedetta Cappa.

La mostra ripercorre i principali momenti di questo confronto, avvalendosi di un nucleo di opere delle Collezioni museali, di alcuni prestiti provenienti da musei nazionali e della documentazione presente nell’Archivio del ’900.

Ti potrebbero interessare anche

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
MOSTRE ed EVENTI

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi

A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.

da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero

Scopri di più

Sebastião Salgado, Dalla serie "Ghiacciai" (1995 - 2020), Fotografia, Courtesy l'artista
MOSTRE ed EVENTI

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE). 

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Pyke Koch, "Het Signaal" (Il segnale), 1975, Collection Museum MORE, Gorssel & Ruurlo (NL)
MOSTRE ed EVENTI

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro

Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Li Yongzheng, "Who Became Aware Of It All, Deep In This Desert" (2023), Video, Courtesy l'artista
MOSTRE ed EVENTI

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto

Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Fortunato Depero, "Bozzetto per cartello turistico Rovereto", 1955, Mart, Fondo Fortunato Depero
MOSTRE ed EVENTI

Per tutte le genti. Intorno alla Campana dei caduti di Rovereto

In occasione del centenario della Campana dei caduti di Rovereto, il Mart ripercorre la storia del monumento. Nel foyer dell’Archivio del ’900 esposte opere di Giorgio Wenter Marini, Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, accanto a documenti provenienti dai fondi dedicati agli architetti Luciano Baldessari e Gian Leo Salvotti.

da venerdì 11 lug 2025 | a domenica 26 ott 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Massimo Sestini, Senza titolo, 2024-2025. © Massimo Sestini
MOSTRE ed EVENTI

Trentino Unexpected

Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Presentato in occasione dell’ultimo Salone del Libro di Torino, il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale. Attraverso stili diversi e sguardi unici, il racconto del Trentino è polifonico, inedito, contemporaneo.

da sabato 12 lug 2025 | a domenica 09 nov 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Vedi tutti gli eventi