L'Archivio del '900, costituito da Archivi storici e Biblioteca, ha un ruolo fondamentale all'interno del Museo, che si propone al pubblico come laboratorio culturale: l’attività espositiva, quella di studio e la ricerca sono strettamente connesse.
Il Novecento viene narrato attraverso le opere, i documenti storici, gli oggetti personali degli artisti ed inediti materiali d’approfondimento.
Sono più di 60 i fondi archivistici personali di artisti, architetti e critici d’arte conservati al Mart; molti di questi accompagnati dai rispettivi fondi librari. Un patrimonio prezioso costituto da decine di migliaia di carteggi, disegni, fotografie, ritagli stampa.
Il CIM, Catalogo Integrato del Mart, fornisce informazioni sui fondi.
Segui il link per accedere.
Il fondo raccoglie la documentazione prodotta e raccolta dall’Archivio
di Nuova Scrittura di Milano, fondato da Paolo Della Grazia in collaborazione con Ugo Carrega. Accanto alla documentazione sulle attività dell’archivio, sono conservati oltre un centinaio di fascicoli dedicati ad altrettanti artisti, principalmente verbo-visuali.
Con il deposito Della Grazia, sono entrati a far parte della biblioteca del Mart oltre 10.000 tra volumi e opuscoli e oltre 500 testate di periodici riguardanti le ricerche verbo-visuali. Per la sua ricchezza e la sua complessità è stata suddivisa in più sezioni: avanguardie artistiche storiche, futurismo, libri illustrati, libri d’artista, libri di ricerca verbo-visuale, opuscoli di ricerca verbo-visuale, periodici.
Visualizza l'elenco (pdf):
avanguardie artistiche storiche
libri di ricerca verbo-visuale
opuscoli di ricerca verbo visuale
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo ricostruisce il legame tra Filippo Tommaso Marinetti e le sorelle Angelini, sue "fedelissime cameriere", nonchè il ruolo che queste ultime ebbero nel sostenere il futurismo. I carteggi comprendono principalmente la corrispondenza con Marinetti, con Giacomo Balla, Francesco Cangiullo, Fortunato Depero e altri futuristi.
Consulta il fondo
La raccolta bibliografica - una ventina di unità circa - comprende fascicoli di periodici contenenti articoli di e su Marinetti, manifesti futuristi e volumi di amici futuristi, fra i quali Piedigrotta (1916) e Caffeconcerto (1919) di Cangiullo. Anche il n. 5 del 12 febbraio 1916 di "Vela latina" con due tavole parolibere di Marietta, e un opuscolo in memoriam di Nina (Milano, 1926).
Per maggiori informazioni
Il fondo documenta tramite fotografie l’attività di decine di pittori, scultori e architetti attivi in Trentino nell’Otto e Novecento.
Visualizza elenco documenti
Per informazioni
archives@mart.tn.it
Donato dagli eredi dell’artista, il vasto archivio di Enrico Baj (1924 – 2003) documenta nel dettaglio la sua attività artistica e letteraria, così come la genesi e lo sviluppo di alcuni movimenti artistici - dall’Arte nucleare alla Patafisica- che lo hanno visto protagonista.
Il fondo è costituito principalmente da corrispondenza, scritti e materiali a stampa di varia natura.
Assieme al fondo è stata donata parte della biblioteca personale dell’artista, comprendente numerosi cataloghi e monografie su Baj, ma anche prime edizioni futuriste, libri e riviste d’artista.
Visualizza l'elenco in pdf
Il materiale documentario evidenzia la centralità della figura di Luciano
Baldessari nel panorama dell’architettura italiana del Novecento, per la sensibilità al richiamo dei movimenti d’avanguardia europei e la personale vocazione all’interdisciplinarietà delle arti.
Consulta il fondo
Il fondo librario – circa 1300 tra libri e opuscoli – si colloca soprattutto nella seconda metà del Novecento, con un’ampia sezione dedicata all’architettura, una bibliografia personale, libri d’arte, letteratura e musica.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
Il materiale documentario rispecchia la vastità degli interessi di Belli e l'ampiezza dei suoi rapporti, il ruolo assunto nel promuovere in Italia l'arte astratta e l'architettura contemporanea, il suo contributo intellettuale di giornalista, critico, musicologo, compositore, appassionato d'archeologia.
Consulta il fondo
Scopri la piattaforma digitale dedicata a Belli
Il fondo librario, in corso di catalogazione, consta di circa 7000 volumi e opuscoli, molti dei quali con dediche autografe degli autori, a testimoniare la rete di relazioni intrattenute da Belli con personalità di spicco della cultura italiana del periodo.
Per informazioni
library@mart.tn.it
Esponente dell’arte verbo-visuale e poetessa. Le carte sono giunte insieme a un nucleo di opere donate dall’artista e documentano le ricerche di alcune artiste operanti tra gli anni Sessanta e i giorni nostri.
Visualizza l'elenco delle carte
Per informazioni
archives@mart.tn.it
È presente un fondo librario e una raccolta di libri d’artista realizzati da artiste donne.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
La documentazione comprende prevalentemente materiale fotografico e materiale a stampa relativo all’attività di artisti italiani e stranieri, soprattutto contemporanei, di movimenti artistici di particolari aree geografiche e di mostre e collezioni museali.
Consulta il fondo
Il fondo librario venne donato, dopo la morte del critico Branzi, alla città di Trento che lo destinò al Museo Provinciale d’Arte del Castello del Buonconsiglio. Con la nascita della sezione contemporanea del Mart presso la sede di Palazzo delle Albere la raccolta costituì il primo nucleo della biblioteca del nuovo organismo, lo strumento su cui si avviò l’attività, con le sue raccolte sistematiche dei cataloghi della Galleria del Cavallino di Venezia, della Galleria del Naviglio di Milano, delle Biennali di Venezia dal 1895 al 1972, oltre a cataloghi di mostre, saggi e riviste d’arte. Raccoglie all’incirca 5000 volumi e opuscoli.
Visualizza elenchi:
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo Duilio Cambellotti documenta l’attività dell’artista in numerosi campi, dall’illustrazione alla decorazione, dalla scenografia alla pittura, dalla scultura alla grafica pubblicitaria. Sono presenti soprattutto carte relative ai progetti professionali, fotografie e corrispondenza.
Consulta il fondo
Si tratta di due fondi che raccolgono la documentazione legata all'attività letteraria e artistica, ed anche sociale e politica, dei due protagonisti.
Il fondo evidenzia la centralità dell'opera pittorica e critica di Carlo Carrà, fin dalla sua adesione al futurismo, nella promozione di un generale rinnovamento della pittura italiana.
Consulta il fondo
La biblioteca di 126 libri collocati cronologicamente tra il 1912 e il 1996. Si tratta di una bibliografia dell’artista e documenta, attraverso i cataloghi delle mostre personali la fortuna della pittura di Carrà nel secondo dopoguerra. Tra i titoli del periodo futurista, il catalogo della seconda esposizione di Der Sturm del 1912 e Guerrapittura del 1915.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo documenta l'esperienza della Censi come "performer" futurista, capace di esprimere con il solo corpo le declamazioni parolibere di F.T. Marinetti e le aereopitture di E. Prampolini, e sottolinea il legame tra l'avanguardia italiana e il generale rinnovamento del linguaggio coreo-plastico delle avanguardie internazionali.
Consulta il fondo
Un piccolo nucleo di libri di argomento coreografico appartenuti alla danzatrice, compresa una bibliografia di articoli pubblicati in riviste degli anni Settanta e Ottanta che hanno accompagnato la riscoperta dell’importanza della Censi nell’ambito delle avanguardie storiche.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo documenta le molteplici attività dell’ingegnere, inventore e saggista Gaetano Ciocca e la vastità delle sue conoscenze tecniche e degli interessi culturali. La documentazione comprende appunti e scritti di varia natura, disegni, fotografie e corrispondenza.
Consulta il fondo
Tra i 181 volumi del fondo librario è possibile individuare una sezione professionale, con gli scritti dell’ingegnere, testi di matematica, fisica, tecniche di costruzione e saggi su traffico, trasporti, economia, e una raccolta di famiglia, con edizioni dell’Ottocento di classici greci e latini e di letteratura narrativa del Novecento.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
L’insieme è costituito da oltre 500 lettere con interventi di mail art spedite da Betty Danon a David Cole. La documentazione integra il fondo Danon, nel quale sono conservate circa 700 lettere di David Cole a Betty Danon.
Per informazioni
Il fondo è costituito da documentazione biografica e professionale del futurista Tullio Crali. Raccolta in 13 volumi realizzati dallo stesso Crali, comprende materiale di varia natura: fotografie, materiale a stampa, carteggi, disegni e
interventi grafici.
Consulta il fondo
Il fondo librario è composto di 53 libri sul futurismo, tra cui alcune edizioni degli anni Venti e Trenta.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
Il fondo documenta l'attività artistica di Betty Danon, in particolar modo nel campo della mail art. La maggior parte delle migliaia di lettere presenti nel fondo è infatti costituita da corrispondenza relativa a tale pratica artistica, nelle sue varie accezioni.
Consulta il fondo
Visaulizza elenco documenti
La biblioteca dell’artista, con saggi d’arte, libri d’artista, cataloghi di mostre, conta circa 500 pubblicazioni prodotte tra gli anni Sessanta e il Duemila e ne ripercorre il cammino artistico e poetico.
Per maggiori informazioni:
library@mart.tn.it
Il fondo è costituito soprattutto da fotografie di piccolo formato, che vennero eseguite almeno in parte da Quirino De Giorgio e che documentano la realizzazione di circa ottanta progetti, collocabili tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del '900, suoi e in qualche caso di altri architetti.
Consulta il fondo
Venticinque libri appartenuti ad Alfredo Degasperi (1891-1974), pubblicista trentino, fondatore del settimanale “Italia alpina” e direttore del quotidiano “Il Brennero”, negli anni Venti amico di Depero e vicino al Futurismo. Si tratta di edizioni dei primi due decenni del Novecento, ad eccezione di una del 1940, quasi tutte futuriste.
Per maggiori informazioni
library@mart.tn.it
La raccolta conserva principalmente la corrispondenza tra Julian Beck del Living Theatre e l’attore Argento. Sono inoltre presenti fotografie, disegni per costumi teatrali, un copione e una raccolta di 27 registrazioni sonore di spettacoli del Living Theatre.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
La collezione raccoglie 27 scatti B/N di attori e cantanti, principalmente eseguiti dal fotografo Mario Dondero per agenzie di stampa internazionali.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
La collezione raccoglie 33 documenti tra frontespizi e stampe, sia xilografiche che ad acquaforte, estratte da volumi pubblicati tra il 1564 e il 1829. È inoltre presente una pagina manoscritta estratta da un libro d’ore quattrocentesco.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
La collezione raccoglie oltre 900 ex libris di artisti internazionali, dalla seconda metà dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
Le carte, in buona parte autografe, vennero raccolte e conservate da Anna Maria Angioletti, divenuta a 20 anni segretaria di Salvatore Quasimodo.
Per informazioni
archives@mart.tn.it
Le carte sono in gran parte legate alla preparazione della monografia di Roberto Senesi sull’opera grafica di Hans Richter, pubblicata da La Nuova foglio nel 1976. Oltre ad alcune lettere dell’artista allo scrittore, sono presenti una settantina tra fotografie personali e riproduzioni di opere di Richter.
Per informazioni
archives@mart.tn.it