Immaginate di entrare in una delle sale del Mart e di scegliere un'opera: la potete osservare con calma, esplorandola con lo sguardo; potete avere l'impressione di immergervi nelle sue forme e nei suoi colori. Rallentate il ritmo ed entrate in profondità, sperimentando un minuto di "meditazione estetica": potete farlo da casa, lasciandovi guidare dalle percezioni, consapevoli che l'esperienza in museo potrà riservare molte altre emozioni.
“Entrare nell’opera” è un progetto di Didattica a Distanza che accompagna insegnanti e studenti alla scoperta di alcuni tra i maggiori capolavori delle Collezioni museali. 8 kit di studio e approfondimento progettati per la scuola primaria e secondaria ma disponibili a tutti.
Studenti e insegnanti sono invitati a inviare materiali, idee, feedback al Mart, mantenendo viva quella relazione di accoglienza e reciproco scambio e che è al centro dell’attività dell’Area educazione.
MASSIMO CAMPIGLI, I COSTRUTTORI (1928)
Massimo Campigli - biografia
I costruttori - scheda dell'opera
Esercizi per la scuola primaria
FORTUNATO DEPERO, MOVIMENTO D'UCCELLO (1916)
Fortunato Depero - biografia
Movimento d'uccello - scheda dell'opera
Esercizi per la scuola primaria
SHILPA GUPTA, UNTITLED (2013)
Shilpa Gupta - biografia
Untitled - scheda dell'opera
Esercizi per la scuola secondaria
FAUSTO MELOTTI, CLORINDA (1973)
Fausto Melotti - biografia
Clorinda - scheda dell'opera
Esercizi per la scuola secondaria
MARIO MERZ, CHIARO OSCURO (1983)
Mario Merz - biografia
Chiaro Oscuro - scheda dell'opera
Esercizi per la scuola primaria
LUIGI RUSSOLO, PROFUMO (1910)
Luigi Russolo - biografia
Profumo - scheda dell'opera
Esercizi per la scuola secondaria
GINO SEVERINI, RITRATTO DI MADAME M.S. (1913-15)
Gino Severini - biografia
Ritratto di Madame M.S. - scheda dell'opera
Esercizi per la scuola secondaria
EMILIO VEDOVA, CICLO 62-B.B.9 (1962)
Emilio Vedova - biografia
Ciclo 62-B.B.9 - scheda dell'opera
Esercizi per la scuola primaria