Bruno Conte
Le carte, i libri
Mostra - da sabato 09 feb 2013 | a domenica 05 mag 2013
- Quando
- da sabato 09 feb 2013 | a domenica 05 mag 2013
- Prezzo
- Credits
- A cura di Giuseppe Appella
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
Sessantacinque opere, dal 1959 a oggi, testimoniano l’interesse di Bruno Conte come artista figurativo per la scrittura iconica e per i contenuti e la struttura del libro. Una ricerca quindi che si iscrive nell’articolato panorama delle ricerche verbo-visuali, oggetto di numerosi studi ed eventi espositivi al Mart, come le mostre “La parola nell’arte” del 2007, “What to do with poetry” (Collezione Bellora) del 2010 e “La donazione Bentivoglio”, del 2011.
La mostra sarà affiancata, negli spazi della Biblioteca del Mart, da una parallela selezione di libri-oggetto lignei conservati presso l’Archivio del ’900.
L’attività artistica di Bruno Conte è caratterizzata da un percorso solitario, poco battuto dalle grandi correnti della seconda metà del ‘900; le sue opere tuttavia mostrano una delle possibili declinazioni di quel rapporto fra parola e immagine molto rappresentato nelle collezioni del Mart, e oggetto di diverse pubblicazioni ed eventi. Nonostante una sostanziale rinuncia all’avanguardia, che allontana le sue ricerche da quelle dei maggiori poeti visivi, Conte ha esposto con artisti come Emilio Villa, Nanni Balestrini, Mirella Bentivoglio, e prosegue tuttora la sua intensa attività.
La mostra del Mart comprende alcune opere rappresentative della sua poetica del libro e della scrittura, “caso singolare di linguaggio analogo attraverso il tempo”, per citare le parole dello stesso artista: volumi e costruzioni lignee, tempere su carta e su cartone, che entrano in relazione stretta con gli spazi dell’archivio e della biblioteca e creando rispondenze fra oggetti, documenti, materiali a stampa.
I primi “Testi – immagine”, in una ricerca parallela alla sua pittura e scultura, uniscono le due componenti, poetica e figurativa, in una tematica esistenziale entro il mondo urbano: natura asfaltata delle strade, panorami di muri lungo i quali qualche passante anonimo ha lasciato un segno. Successivamente si sviluppa in modo autonomo la componente letteraria e le pitture, da materiche a oggettuali, cercano una dimensione metafisica ma non simbolica. Fanno quindi parte delle analogie, dai primi anni settanta, i “libri lignei”, come “Transtratologica”, del 1978, in cui alcune pagine sono esse stesse composte da pagine.
Più recenti nella produzione di Conte sono i “paginari”, dove la sequenza delle pagine è composta in un riquadro a parete. Secondo Conte sono oggetti fatti “per una visione quindi simultanea, seppure sfuggente nel dialogo tra le parti e nello sporadico intervenire dei sottili messaggi, tendendo comunque il complesso a un inquieto equilibrio d’attesa”.
“Nel lavoro di Conte – scriveva nel 1992 Gillo Dorfles – [c’è] un’analogia tra l’aspetto esterno libresco e il contenuto delle pagine lignee che consiste in un gioco equilibrato tra i singoli elementi che lo compongono”
Risorse sul web
- Guarda un video
Ti potrebbero interessare anche

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.
da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero

Sebastião Salgado. Ghiacciai
Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE).
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto
Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Daniele Tamagni Style Is Life
Negli spazi della Galleria Civica di Trento il Mart dedica una mostra-omaggio al fotografo milanese Daniele Tamagni, i cui scatti celebrano il valore sovversivo e politico della moda. Nel percorso espositivo 80 immagini ripercorrono sette anni della produzione dell’artista, vincitore del Canon Young Photographer Award, dell’ICP Infinity Award e del World Press Photo Award.
da sabato 17 mag 2025 | a domenica 06 lug 2025
Galleria Civica Trento

Trentino Unexpected
Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Presentato in occasione dell’ultimo Salone del Libro di Torino, il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale. Attraverso stili diversi e sguardi unici, il racconto del Trentino è polifonico, inedito, contemporaneo.
da sabato 12 lug 2025 | a domenica 09 nov 2025
Mart Rovereto